
La Carta: non si tratta solo di grammi
Nel precedente post abbiamo visto come la carta sia il risultato di una moltitudine di ingredienti e di un processo complesso che parte da lontano, addirittura dalla foresta.
Parlando di carta, la prima caratteristica che di solito si considera è la grammatura, ma prima di informarci di quanto pesa, ci dovremmo preoccupare di cosa c'è dentro, a partire del tipo di legno.
Le carte si distinguono in due categorie, a base di legni a fibra corta (eucalipto) e a base di legni di fibra lunga (conifere).
Semplificando, le fibre corte danno vita a carte con superficie omogenea e buona stampabilità ma prive di struttura quindi inconsistenti e fragili, poco adatte alla realizzazione di shoppers.
Le carte a fibra lunga hanno invece una superficie meno raffinata ma sono molto più strutturate, rigide e resistenti.
Il compromesso migliore è una carta a fibra lunga che garantisca ottima resistenza con l'aggiunta di una parte di fibra corta che permetta comunque un'ottima qualità in termini di risultati stampa.
Questo è il tipo di carta che noi usiamo per produrre le vostre shopping bags!
I principali tipi di carta sono:
Kraft bianco
Carta molto resistente, opaca, ottimo assorbimento dell'inchiostro. Eccellente per stampare colori al tratto mentre le immagini risultano poco definite e brillanti.
Patinata
Carta su base kraft con un lato lisciato e patinato attraverso l'uso di caolini. È più fragile e flessibile della carta kraft, ma restituisce colori di stampa molto vivaci ed è particolarmente adatta per la stampa di immagini.
Carte Riciclate
Provengono dal riciclo di carte da macero anziché da cellulosa vergine. Possono essere di colore avana o bianco (Repaper)
Sono da considerarsi simili alle carte kraft, ma leggermente più fragili. Inoltre presentano sulla superficie le tipiche inclusioni dovute al materiale riciclato che le compone.
Ma come vengono impiegate le carte per la produzione degli shoppers ?
Lo vedremo nel prossimo post.